Appalti
ASP Bologna: pubblicato il bando da 5,1 milioni per la manutenzione del patrimonio immobiliare

L’Azienda di Servizi alla Persona di Bologna ha pubblicato un bando da 5,1 milioni di euro per l’affidamento di un…

L’Azienda di Servizi alla Persona di Bologna ha pubblicato un bando da 5,1 milioni di euro per l’affidamento di un accordo quadro biennale relativo a interventi di manutenzione ordinaria e urgente sugli immobili a destinazione socio-assistenziale e residenziale, dislocati sul territorio metropolitano. L’appalto mira a garantire continuità, tempestività e qualità nella gestione del vasto patrimonio edilizio dell’ente, che comprende strutture dedicate all’accoglienza e ai servizi alla persona.

Un accordo quadro strategico per la manutenzione del patrimonio ASP

L’obiettivo dell’accordo quadro è assicurare la gestione coordinata delle manutenzioni, sia programmate che d’urgenza, con un sistema di intervento rapido e organizzato. L’appaltatore dovrà rispondere con tempestività alle segnalazioni, intervenendo su impianti, finiture, coperture e strutture edilizie, nel rispetto dei protocolli di sicurezza e dei requisiti di sostenibilità ambientale richiesti.

L’impostazione del bando riflette l’attenzione dell’amministrazione verso la qualità gestionale e la capacità organizzativa, più che sul mero ribasso economico. Il criterio di aggiudicazione è infatti quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con un peso tecnico pari a 80 punti su 100.

Ponderazione dei punteggi: la qualità al centro

Il punteggio tecnico è articolato in cinque sottocategorie che valorizzano la competenza, la struttura e la sostenibilità del concorrente:

  • Struttura aziendale – 38 punti
    Valutazione della qualificazione del personale, dei curricula dei responsabili tecnici e della dotazione di attrezzature e mezzi disponibili per gli interventi.

  • Esperienza – 5 punti
    Riconoscimento per lavori similari eseguiti nel triennio 2022-2024, a testimonianza della continuità operativa e della competenza nel settore.

  • Organizzazione – 22 punti
    Analisi della gestione dei flussi informativi, delle sedi operative e della capacità di pianificare gli interventi, anche in relazione alla pluralità di immobili gestiti.

  • Velocità di intervento – 11 punti
    Premialità per le imprese che garantiscono tempi di avvio più rapidi rispetto ai limiti fissati dal capitolato, elemento cruciale per la manutenzione in contesti socio-assistenziali.

  • Sostenibilità ambientale – 4 punti
    Valorizzazione del possesso di certificazioni ambientali (ISO 14001 o EMAS) e dell’impiego di veicoli eco-compatibili, coerentemente con la strategia di riduzione dell’impatto ambientale dell’ente.

Un modello di gara orientato alla competenza

Con questa impostazione, ASP Bologna intende promuovere un modello di gara in cui la qualità tecnica e organizzativadell’operatore economico costituisce il principale fattore competitivo. La struttura del punteggio evidenzia la volontà di selezionare imprese altamente qualificate, con risorse tecniche e logistiche adeguate alla gestione di un patrimonio edilizio complesso e diffuso.

L’accordo quadro rappresenta dunque una leva strategica di manutenzione e innovazione gestionale, capace di coniugare efficienza, sostenibilità e affidabilità nel tempo.

Torna indietro