Tecnologia
Daxtro: la tecnologia anticalcare elettronica per impianti idrici domestici e industriali

La gestione del calcare rappresenta una delle principali criticità per gli impianti idrici, sia in ambito domestico che industriale. Le…

La gestione del calcare rappresenta una delle principali criticità per gli impianti idrici, sia in ambito domestico che industriale. Le incrostazioni di carbonati di calcio e magnesio riducono la sezione utile delle tubazioni, diminuiscono l’efficienza degli scambiatori di calore, accorciano la vita utile di elettrodomestici e macchinari e comportano un aumento dei consumi energetici e dei costi di manutenzione. In questo scenario si colloca Daxtro, un sistema anticalcare elettronico sviluppato per contrastare il fenomeno senza ricorrere a prodotti chimici, resine o additivi, puntando invece su un principio fisico brevettato.

La tecnologia em-TAP®

Il cuore del dispositivo Daxtro è la tecnologia em-TAP®, che opera tramite impulsi elettromagnetici generati da un anello di ferrite installato attorno alla tubazione. L’unità di controllo trasmette al condotto un segnale ad alta frequenza che si propaga lungo la rete idrica, sia a monte che a valle del punto di installazione.

L’acqua, essendo conduttrice, trasmette l’effetto dell’impulso alle molecole in sospensione: gli ioni calcio (Ca²⁺) e magnesio (Mg²⁺), responsabili della formazione del calcare, vengono indotti ad aggregarsi in microcristalli instabili che restano sospesi nel flusso idrico, anziché depositarsi sulle pareti. Il risultato atteso è duplice: prevenzione della formazione di nuove incrostazioni e progressiva rimozione dei depositi preesistenti.

Un ulteriore effetto riportato dal produttore riguarda l’azione antibatterica: il campo elettromagnetico interferirebbe con il metabolismo dei microrganismi, riducendo la proliferazione del biofilm e contribuendo a contrastare colonie di batteri patogeni, tra cui la Legionella pneumophila.

Modelli e applicazioni

Daxtro è disponibile in diverse versioni, calibrate per rispondere a esigenze domestiche, condominiali, commerciali e industriali:

  • Linea Home: pensata per abitazioni singole, appartamenti e villette, si installa rapidamente senza modifiche invasive all’impianto.
  • Linea Professional: destinata a condomini, alberghi, strutture ricettive, piscine, centri benessere e impianti industriali. Include modelli con maggiore potenza e capacità di copertura.

Tra i modelli più diffusi si trovano le serie Classic, Premium, Health e Clean, ciascuna studiata per condizioni idriche specifiche. L’azienda dichiara oltre 3 milioni di dispositivi installati nel mondo, con applicazioni che spaziano dalle abitazioni private a impianti complessi come torri di raffreddamento e reti idriche di strutture sanitarie.

I prodotti sono conformi alle principali certificazioni internazionali: CE per il mercato europeo, FCC per gli Stati Uniti, UKCA per il Regno Unito, oltre alla certificazione di sistema qualità ISO 9001.

Vantaggi concreti

I benefici attesi dall’utilizzo di Daxtro si articolano su più livelli:

  1. Protezione degli impianti – La riduzione del deposito calcareo preserva tubazioni, caldaie, scambiatori, rubinetterie e sanitari, allungandone la vita utile.
  2. Efficienza energetica – La pulizia delle superfici di scambio termico consente di mantenere elevata la resa degli impianti di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria, con minori consumi di gas ed elettricità.
  3. Zero sostanze chimiche – Non vengono introdotti additivi o sali nell’acqua potabile, garantendo il rispetto delle normative e della qualità dell’acqua.
  4. Installazione rapida e non invasiva – Il dispositivo si applica all’esterno della tubazione, senza tagli o opere murarie, adattandosi a tubi in rame, acciaio, plastica o multistrato.
  5. Manutenzione minima – Non sono presenti filtri o resine da rigenerare; l’unico fabbisogno è l’alimentazione elettrica, a bassissimo consumo.
  6. Durata e garanzia – Il produttore indica una vita utile superiore a vent’anni e fornisce una garanzia di 5 anni.

Evidenze sperimentali

Oltre alla riduzione del calcare, Daxtro è stato testato in laboratorio per l’azione contro la Legionella. Presso il Centro nazionale di riferimento per la legionella (NRZL) di Bellinzona, esperimenti hanno mostrato una riduzione del 99 % delle colonie in sole quattro ore, mentre in impianti reali contaminati la decontaminazione completa richiederebbe 2–3 settimane. Tali risultati, pur promettenti, necessitano di ulteriori conferme indipendenti su larga scala.

Torna indietro