Appalti
Ferrara, aggiudicati lavori da 16,4 milioni di euro per il restauro dell’ex Ippodromo: sarà la nuova residenza universitaria

L’Impresa Costruzioni Ing. Enrico Pasqualucci S.r.l. di Roma si è aggiudicata l’appalto per il restauro e il risanamento conservativo dell’ex…

L’Impresa Costruzioni Ing. Enrico Pasqualucci S.r.l. di Roma si è aggiudicata l’appalto per il restauro e il risanamento conservativo dell’ex Ippodromo Comunale di Ferrara, destinato a diventare una nuova residenza universitaria. L’intervento, del valore di 16.419.831,91 euro, è stato bandito dall’Università degli Studi di Ferrara – Ufficio Gare Lavori Pubblici con procedura aperta a rilevanza comunitaria, gestita attraverso piattaforma telematica.

Il progetto, dal valore complessivo di 20,7 milioni di euro, prevede l’affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dei lavori. L’appalto riguarda un intervento di grande portata, che combina restauro architettonico, riqualificazione funzionale e adeguamento impiantistico, nel rispetto dei vincoli storici e architettonici del complesso.

I lavori prevedono il recupero dell’edificio principale e delle scuderie n. 3 e 4, con la realizzazione di circa 120 posti letto per studenti universitari, distribuiti in camere singole e doppie dotate di servizi autonomi. Gli spazi saranno completati da sale studio, aree comuni, biblioteca, palestra e spazi verdi. È inoltre prevista la sistemazione delle aree esterne, con nuovi percorsi pedonali e ciclabili e l’inserimento di elementi di arredo urbano coerenti con il contesto storico.

Dal punto di vista tecnico, il progetto si caratterizza per l’adozione di metodologie BIM per la gestione informativa dell’intervento e per l’attenzione alla sostenibilità ambientale, con soluzioni mirate all’efficientamento energetico, al recupero delle acque meteoriche e all’impiego di materiali naturali e riciclabili.

I criteri di aggiudicazione hanno valorizzato la qualità tecnica ed estetica dei materiali (44%), le modalità di svolgimento del progetto di restauro (20%), la gestione con metodologia BIM (6%), la sostenibilità ambientale (4%) e l’organizzazione del cantiere (6%), oltre all’offerta economica (20%).

Il restauro dell’ex Ippodromo rappresenta un tassello fondamentale nel piano di rigenerazione urbana e nel potenziamento dei servizi per la popolazione universitaria ferrarese, restituendo alla città un complesso storico di pregio e una nuova funzione sociale di ampio respiro

Torna indietro