Appalti
RFI affida lavori per oltre 1 miliardo: 21 lotti per gallerie ferroviarie in tutta Italia

Rete Ferroviaria Italiana aggiudica un accordo quadro da oltre 1 miliardo per la costruzione di gallerie ferroviarie su scala nazionale, coinvolgendo 21 lotti e decine di imprese specializzate.

Rete Ferroviaria Italiana (RFI), società del Gruppo Ferrovie dello Stato, ha aggiudicato un accordo quadro nazionaleper l’esecuzione di lavori di costruzione di gallerie ferroviarie su tutto il territorio italiano. L’importo complessivo stimato supera 1 miliardo di euro, suddiviso in 21 lotti assegnati a diverse imprese specializzate del settore.

L’accordo quadro, aggiudicato con procedura ristretta, prevede interventi che spaziano da Ancona a Palermo, da Torino a Napoli, passando per Firenze, Bologna, Milano, Verona, Venezia e Trieste, con l’obiettivo di potenziare e modernizzare le infrastrutture ferroviarie strategiche per la mobilità nazionale.

Tra i principali raggruppamenti aggiudicatari, si segnalano:

  • VI.D.R. S.r.l., GEMA SpA, ETS S.r.l., MINNUCCI ASSOCIATI e SALCEF SpA per i lotti di Ancona, Palermo e Roma;
  • VENETA 21 srl, MATTIA COSTRUZIONI SRL, SVECO SpA, ETS S.r.l. e MINNUCCI ASSOCIATI per i lotti di Bari e Genova;
  • SINTAGMA S.r.l. e CEPRINI COSTRUZIONI S.r.l. per i lotti di Bologna e Milano;
  • IVECOS, RPA e TECNISTUDIO IBC per i lotti di Firenze e Genova;
  • VIA Ingegneria Srl, Francesco Comune Costruzioni Srl, NOTARI S.r.l. e altri partner per i lotti di Napoli, Trieste e Venezia;
  • GEO engineering, Alpina e Impresa Luigi Notari per i lotti di Torino;
  • CONSULTEC, ESIN S.r.l. e FADEP Srl per il lotto di Reggio Calabria;
  • Vincenzo Monetti, TECHNEC e altri per il lotto di Verona.

L’iniziativa rientra nel programma di potenziamento delle infrastrutture ferroviarie nazionali, finalizzato a migliorare l’efficienza della rete, aumentare la sicurezza e ridurre i tempi di percorrenza.
L’approccio dell’accordo quadro, senza riapertura della gara, permetterà a RFI di attivare rapidamente gli interventi nei diversi territori, garantendo continuità operativa e tempi di esecuzione più rapidi.

Con questi affidamenti, RFI conferma il proprio ruolo strategico nello sviluppo di un sistema ferroviario moderno, sostenibile e competitivo, al servizio della mobilità del futuro.

Torna indietro