Appalti
Ristrutturazione della Scuola “Salvo D’Acquisto” a Cesano Maderno: Un Progetto Condiviso

Benis Costruzioni ha recentemente avviato un importante intervento di ristrutturazione presso la scuola secondaria di primo grado “Salvo D’Acquisto” a…

Benis Costruzioni ha recentemente avviato un importante intervento di ristrutturazione presso la scuola secondaria di primo grado “Salvo D’Acquisto” a Cesano Maderno, in provincia di Monza e Brianza. Il progetto, che prevede una manutenzione straordinaria dell’edificio, ha un valore complessivo di oltre 6 milioni di euro e si inserisce in un più ampio piano di riqualificazione dell’edilizia scolastica locale.

Intervento e obiettivi

L’intervento mira a migliorare l’efficienza energetica, la sicurezza e la funzionalità degli spazi scolastici. Tra le principali attività previste:

  • Rifacimento delle coperture e dei serramenti

  • Isolamento termico delle facciate

  • Adeguamento degli impianti tecnologici

  • Riorganizzazione degli spazi interni per favorire un ambiente di apprendimento più moderno e confortevole

Benis Costruzioni è stata selezionata per l’affidamento dei lavori grazie al punteggio tecnico più elevato ottenuto durante la procedura di gara. L’azienda ha dimostrato competenza nella gestione di interventi complessi nel settore dell’edilizia scolastica, come evidenziato anche in altri progetti realizzati nella provincia di Monza e Brianza unicorn.srl.

Impatto sulla comunità

La ristrutturazione della scuola “Salvo D’Acquisto” rappresenta un passo significativo verso il miglioramento delle infrastrutture educative di Cesano Maderno. L’intervento non solo contribuirà a creare un ambiente di apprendimento più sicuro ed efficiente, ma avrà anche un impatto positivo sulla comunità locale, offrendo agli studenti e al personale scolastico spazi più moderni e funzionali.

L’amministrazione comunale ha sottolineato l’importanza di questo progetto nel contesto di un più ampio piano di valorizzazione del patrimonio scolastico e urbano, che include anche la realizzazione di nuovi edifici culturali e infrastrutture per la mobilità sostenibile.

Torna indietro