Torino, Italia – Si è conclusa la procedura di gara ristretta relativa alla progettazione esecutiva e all’esecuzione dei lavori di…
Torino, Italia – Si è conclusa la procedura di gara ristretta relativa alla progettazione esecutiva e all’esecuzione dei lavori di adeguamento della linea ferroviaria storica Bussoleno–Avigliana, volta alla realizzazione di due nuove sottostazioni elettriche nei comuni di Borgone Susa e Avigliana. L’appalto è stato aggiudicato alla società Mont-Ele S.r.l., impresa piemontese con consolidata esperienza nel settore delle infrastrutture elettromeccaniche.
Il contesto ferroviario
La linea Bussoleno–Avigliana costituisce un asse strategico del corridoio ferroviario Torino–Modane, parte integrante della storica direttrice che connette il Piemonte con la Francia attraverso il Frejus. Nonostante il progressivo sviluppo del nuovo tracciato ad alta capacità, la linea storica continua a rappresentare un’infrastruttura essenziale sia per il traffico regionale passeggeri, sia per il trasporto merci.
L’adeguamento infrastrutturale mira a garantire:
-
maggiore affidabilità e continuità del servizio;
-
riduzione dei rischi di interruzione legati a insufficienze energetiche;
-
adeguamento agli standard europei di efficienza energetica e sicurezza operativa.
Obiettivi del progetto
Il programma di lavori prevede due linee principali di intervento:
-
Progettazione esecutiva
-
definizione delle opere civili e impiantistiche;
-
redazione di elaborati costruttivi conformi agli standard RFI;
-
integrazione con i sistemi di alimentazione e controllo già presenti sulla linea.
-
-
Esecuzione dei lavori
-
realizzazione delle sottostazioni elettriche di Borgone e Avigliana;
-
posa di apparecchiature di conversione e distribuzione dell’energia;
-
collegamenti alla rete elettrica nazionale e alla dorsale ferroviaria;
-
implementazione di sistemi di monitoraggio e protezione.
-
Le sottostazioni svolgeranno un ruolo cruciale nel garantire una maggiore resilienza energetica al tracciato, evitando sovraccarichi e assicurando la stabilità del servizio anche in condizioni di traffico intenso.
Importanza per il territorio
La realizzazione delle nuove sottostazioni non rappresenta un semplice intervento tecnico, ma un tassello fondamentale di un processo più ampio di riqualificazione del sistema ferroviario piemontese.
I benefici attesi includono:
-
incremento della sicurezza operativa e della qualità del servizio ferroviario;
-
sostegno alla mobilità sostenibile e riduzione delle emissioni inquinanti, grazie a un’alimentazione elettrica più efficiente;
-
rafforzamento della competitività della Valle di Susa come corridoio logistico e industriale, anche in vista della futura integrazione con la linea AV/AC Torino–Lione.
Procedura di gara e aggiudicazione
La gara, condotta con procedura ristretta, ha richiesto agli operatori economici requisiti tecnici e finanziari stringenti, in linea con la complessità e la rilevanza strategica dell’opera.
La scelta di Mont-Ele S.r.l. come aggiudicatario è stata determinata dalla capacità dell’impresa di coniugare:
-
solidità organizzativa;
-
esperienza pluriennale in impianti elettromeccanici ferroviari;
-
garanzie di esecuzione in tempi compatibili con le esigenze di RFI.
Prospettive future
L’intervento sulle sottostazioni di Borgone e Avigliana si inserisce in un piano più ampio di modernizzazione della rete ferroviaria italiana, volto a rafforzare sia la competitività del trasporto merci, sia la qualità del trasporto passeggeri regionale.
Il completamento dei lavori rappresenterà un passaggio fondamentale per l’efficienza del corridoio Torino–Modane, creando sinergie con le opere legate al progetto della Nuova Linea Torino–Lione, e contribuendo a un sistema ferroviario più integrato e sostenibile.