Appalti
CONSORZIO STABILE BUILD S.C. A R.L. si aggiudica i lavori per la nuova copertura dello Stadio “Ettore Giardiniero” di Lecce

Con la conclusione della Procedura aperta ex art. 71, comma 1, del D.lgs. 36/2023, il CONSORZIO STABILE BUILD S.C. A…

Con la conclusione della Procedura aperta ex art. 71, comma 1, del D.lgs. 36/2023, il CONSORZIO STABILE BUILD S.C. A R.L. si è aggiudicato l’appalto per la realizzazione della copertura dello Stadio Comunale “Ettore Giardiniero” di Lecce, situato in Via del Mare. L’importo contrattuale complessivo ammonta a 18.460.240,04 euro, con un’offerta che ha previsto un ribasso del 13,17% rispetto alla base di gara. Escluso con motivazione il Consorzio ITM, precedentemente aggiudicatario, il cui ribasso risultava il più vantaggioso (19%).

I concorrenti in gara

Alla procedura hanno preso parte alcuni tra i principali operatori del settore delle costruzioni:

  • LMV S.P.A.

  • CONSORZIO ITM

  • Pangea Consorzio Stabile S.c.a.r.l., con ORSINI & BLASIOLI S.R.L. in qualità di mandante

La competizione ha evidenziato l’interesse e l’importanza strategica dell’intervento, confermandone la rilevanza su scala non solo locale ma nazionale.

La natura del Consorzio e le imprese esecutrici

Il soggetto aggiudicatario, CONSORZIO STABILE BUILD S.C. A R.L., ha partecipato alla gara in qualità di Consorzio stabile, secondo quanto previsto dall’art. 65, comma 2, lett. d) del D.Lgs. 36/2023. L’esecuzione operativa delle lavorazioni sarà affidata a due consorziate:

  • CEA CONSTRUCTION S.R.L. – P.IVA/Cod. Fisc. 02404500742

  • ALFER S.R.L. – P.IVA/Cod. Fisc. 00200610749

Questa struttura consortile rappresenta una garanzia di affidabilità e capacità tecnico-organizzativa, indispensabili per la buona riuscita di un’opera di simile complessità.

Il progetto: una nuova veste per lo stadio di Lecce

La realizzazione della copertura dello stadio “Ettore Giardiniero” costituisce un passo epocale per l’impianto sportivo salentino. Ad oggi, lo stadio – pur rappresentando un punto di riferimento imprescindibile per la comunità e la squadra cittadina – risulta privo di coperture diffuse, limitando la fruizione e il comfort del pubblico durante le partite e gli eventi.

Il progetto prevede l’installazione di una copertura innovativa, leggera e resistente, capace di garantire protezione dalle intemperie e al contempo di integrarsi armoniosamente con l’architettura esistente. Le nuove strutture saranno concepite per rispondere agli standard internazionali in termini di sicurezza, accessibilità e sostenibilità.

In particolare:

  • saranno utilizzati materiali ad alta resistenza e basso impatto ambientale, con attenzione alla durabilità e alla manutenzione nel tempo;

  • la conformazione della copertura è studiata per ottimizzare l’acustica e la visibilità, migliorando l’esperienza dello spettatore;

  • l’intervento consentirà un contenimento dei consumi energetici, grazie all’integrazione di sistemi tecnologici di ultima generazione;

  • sarà garantita la fruibilità per eventi di diversa natura, dallo sport alla musica, con la possibilità di ospitare manifestazioni di livello internazionale.

Un’opera dal valore simbolico e sociale

La nuova copertura dello stadio non è solo un’infrastruttura sportiva: essa rappresenta un investimento strategico per la città di Lecce. Oltre a migliorare il comfort e la sicurezza degli spettatori, l’intervento renderà l’impianto idoneo a ospitare gare e tornei che richiedono specifici standard infrastrutturali, aprendo così la porta a nuove opportunità di visibilità e sviluppo economico per il territorio.

Lo stadio, autentico cuore pulsante della passione calcistica salentina, si prepara quindi a vivere una fase di rinascita e modernizzazione, diventando non soltanto un’arena sportiva, ma anche un polo di aggregazione sociale, culturale ed economico.

L’aggiudicazione al CONSORZIO STABILE BUILD S.C. A R.L. segna l’avvio di un’opera attesa da decenni, che cambierà radicalmente il volto dello stadio e con esso l’immagine stessa della città. La realizzazione della copertura del “Via del Mare” incarna, infatti, il perfetto connubio tra tradizione e innovazione: da un lato, il rispetto della storia calcistica leccese; dall’altro, la proiezione verso un futuro fatto di efficienza, competitività e modernità.

Torna indietro