Appalti
Galleria Santomarco: Aggiudicata la gara da 1,6 Miliardi

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha assegnato uno degli appalti più significativi degli ultimi anni nel settore delle infrastrutture ferroviarie:…

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha assegnato uno degli appalti più significativi degli ultimi anni nel settore delle infrastrutture ferroviarie: 1,6 miliardi di euro per la realizzazione della nuova Galleria Santomarco, elemento chiave dell’alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria sulla tratta Cosenza-Paola/San Lucido.

L’aggiudicazione è andata al Consorzio Santomarco, una partnership industriale di primo livello composta da Webuild (60% delle quote), Ghella, Impresa Pizzarotti&C e Seli Overseas. Questa alleanza rappresenta l’eccellenza italiana nel settore delle grandi opere infrastrutturali, combinando competenze complementari e tecnologie all’avanguardia.

Un Progetto di Portata Storica

La nuova infrastruttura si svilupperà su 22 chilometri complessivi, con 17 chilometri in galleria e 5 chilometri in superficie. Il tracciato a doppio binario con caratteristiche AV/AC (Alta Velocità/Alta Capacità) attraverserà i comuni di Paola, San Lucido, Rende, Montalto Uffugo e San Vincenzo, creando un collegamento moderno ed efficiente tra la costa tirrenica e l’entroterra calabrese.

Caratteristiche Tecniche di Eccellenza

La realizzazione della galleria richiederà l’impiego di quattro talpe meccaniche (TBM), tecnologia che garantisce scavi precisi e sicuri. La nuova struttura si svilupperà a circa 100 metri di distanza dalla galleria esistente a binario unico, che sarà dismessa al termine dei lavori, permettendo così un’interruzione minima del servizio ferroviario durante la fase di costruzione.

Il progetto comprende anche la costruzione di nove ponti e due viadotti strategici: uno di 350 metri per attraversare l’autostrada A2 del Mediterraneo e un secondo di 205 metri per scavalcare il torrente Settimo.

Impatto Economico e Occupazionale

L’investimento genererà significative ricadute economiche sul territorio. Durante la fase di realizzazione, saranno impiegati fino a 1.500 lavoratori tra personale diretto e dell’indotto, creando un volano di sviluppo per l’economia locale e rafforzando la filiera delle costruzioni del Mezzogiorno.

Per Impresa Pizzarotti&C, storica azienda parmense con oltre 150 anni di esperienza, questa commessa rappresenta un’opportunità strategica di consolidamento nel settore delle grandi infrastrutture ferroviarie. La presenza nel consorzio testimonia la capacità dell’impresa di competere ai massimi livelli nazionali e internazionali.

Una Visione di Lungo Termine per il Sud

La Galleria Santomarco non è solo un’opera infrastrutturale, ma un tassello fondamentale per il completamento della linea AV Salerno-Reggio Calabria. Questo progetto si inserisce nella strategia nazionale di potenziamento dei collegamenti ferroviari verso il Meridione, riducendo i tempi di percorrenza e migliorando l’accessibilità delle regioni meridionali.

L’opera contribuirà significativamente al rilancio economico della Calabria, facilitando i collegamenti commerciali e turistici, e rappresentando un esempio concreto di come gli investimenti in infrastrutture possano generare sviluppo sostenibile e duraturi benefici per i territori.

Un Modello di Eccellenza Industriale

L’aggiudicazione della Galleria Santomarco al Consorzio guidato da Webuild, con la partecipazione di Pizzarotti, dimostra la competitività dell’industria italiana delle costruzioni. Questa partnership rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra aziende di eccellenza, capaci di affrontare le sfide più complesse dell’ingegneria moderna.

Il progetto, che dovrebbe essere completato nei prossimi anni, segnerà una svolta nella mobilità ferroviaria del Sud Italia, confermando il ruolo strategico delle infrastrutture per la crescita economica e la coesione territoriale del Paese.

Torna indietro