L’Operazione da 193,6 Milioni Coima SGR ha acquisito il complesso di via Pirelli 39 nel 2019 per 193,6 milioni di…
L’Operazione da 193,6 Milioni
Coima SGR ha acquisito il complesso di via Pirelli 39 nel 2019 per 193,6 milioni di euro, battendo cinque concorrenti internazionali nell’asta pubblica. L’operazione riguarda l’edificio noto come Pirellino, strategicamente posizionato nella zona di Porta Nuova.
IL PROGETTO ORIGINALE
Il piano iniziale prevedeva la riqualificazione dell’area con ponte-serra pubblico e Torre Botanica, completamento previsto per il 2026. Il progetto doveva estendere il quartiere Porta Nuova includendo Via Pirelli 35 e Melchiorre Gioia 20-22.
Le Modifiche del 2024
Nel 2024, in concomitanza con le inchieste urbanistiche milanesi, Coima ha eliminato dal progetto il ponte-serra aperto al pubblico e la Torre Botanica. La decisione arriva dopo anni di complicazioni burocratiche e normativi.
OSTACOLI NORMATIVI
Il rogito è stato firmato a novembre 2019 quando la normativa permetteva destinazione libera. Nel febbraio 2020 il nuovo PGT comunale ha modificato le regole urbanistiche, creando ulteriori vincoli. La demolizione del ponte su via Melchiorre Gioia, prevista per agosto 2024, ha subito ritardi significativi.
LA SEMPLIFICAZIONE
Coima ha presentato un progetto rivisto firmato da Diller Scofidio + Renfro, puntando sulla semplificazione per superare gli ostacoli burocratici. Del piano originale rimane solo la riqualificazione del Pirellino.
Connessione Olimpica
L’intervento ha acquisito priorità in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Coima ha collegato l’aggiornamento del progetto P39 al completamento del Villaggio Olimpico, sottolineando l’importanza strategica per l’evento.
DICHIARAZIONI AZIENDALI
Il CEO Manfredi Catella ha confermato che sul Pirellino “si andrà sicuramente avanti”, nonostante le difficoltà incontrate. L’azienda mantiene l’impegno sull’operazione da quasi 200 milioni di euro.
IMPATTO DELLE RICHIESTE
Le inchieste sull’urbanistica milanese hanno influenzato significativamente il progetto. Le pressioni normative e investigative hanno portato alla riduzione dell’intervento rispetto ai piani iniziali, limitando l’ambizione del progetto originale.
TEMPI ATTUALI
I lavori procedono con tempi dilatati rispetto alle previsioni iniziali. La semplificazione progettuale e il collegamento olimpico rappresentano le strategie principali per sbloccare definitivamente l’operazione immobiliare.
VALORE DELL’INVESTIMENTO
L’acquisizione record del Pirellino rappresenta uno degli investimenti immobiliari più significativi degli ultimi anni a Milano. La cifra di 193,6 milioni di euro conferma il valore strategico dell’area Porta Nuova per il mercato immobiliare milanese.
PROSPETTIVE OPERATIVE
Nonostante le modifiche al progetto originale, Coima prosegue con la riqualificazione. L’eliminazione degli elementi più complessi dovrebbe accelerare i tempi di realizzazione e ridurre i rischi normativi futuri.