Appalti
MAXXI di Roma: via alla gara da 13 Mln, scadenza a metà Ottobre

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficialmente avviato la procedura per l’affidamento dei lavori relativi al progetto “Grande…

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficialmente avviato la procedura per l’affidamento dei lavori relativi al progetto “Grande MAXXI – MAXXI Hub+Green” a Roma. Si tratta di un intervento di grande rilevanza per il museo nazionale delle arti del XXI secolo, che mira a dotare l’istituzione di nuovi spazi multifunzionali e di un sistema di verde e spazi pubblici integrati con il quartiere Flaminio.

I dati essenziali della procedura

  • CIG: B8316BCCD2

  • CUP: F86J22000360001

  • Amministrazione aggiudicatrice: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche di Lazio, Abruzzo e Sardegna

  • Tipologia di gara: procedura aperta, modalità telematica, con inversione procedimentale

  • Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa (miglior rapporto qualità/prezzo)

  • Scadenza presentazione offerte: ore 12:00 del 23 ottobre 2025

L’oggetto dell’appalto

Il bando riguarda il Lotto 1 del progetto esecutivo e prevede la realizzazione di:

  • un edificio multifunzionale destinato a funzioni di supporto al museo;

  • un sistema di verde e spazi pubblici a servizio del MAXXI e del quartiere;

  • opere strutturali, impiantistiche ed edilizie coerenti con i principi di sostenibilità ambientale e con l’inserimento armonico nell’area museale.

L’intervento è finanziato dal Decreto interministeriale n. 304 del 28 luglio 2022 (MiC e MIT), per un importo complessivo di 20 milioni di euro.

Quadro economico

  • Importo lavori soggetti a ribasso: € 13.592.802,00

  • Costi della sicurezza (non soggetti a ribasso): € 424.805,60

  • Importo complessivo a base di gara: € 14.017.607,60

  • Costi stimati della manodopera: € 2.187.216,75

Le principali categorie SOA richieste sono:

  • OG1 classifica VII (opere edili e strutturali) – 85,14%

  • OS6 classifica IV (finiture e impianti) – 14,67%

  • OS24 classifica I (verde e arredo urbano) – 0,19%

Tempi e modalità di esecuzione

La durata prevista dell’appalto è di 777 giorni naturali consecutivi (circa 26 mesi). In caso di ritardi è stabilita una penale giornaliera pari all’1‰ dell’importo netto contrattuale.

La procedura si svolgerà interamente tramite il Portale Appalti del MIT (https://portaleappalti.mit.gov.it), che gestirà tutte le fasi di caricamento, valutazione e aggiudicazione delle offerte.

Criteri di valutazione

L’aggiudicazione avverrà sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. La griglia di valutazione premia in particolare:

  • proposte migliorative sui materiali, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale (DNSH, Green Public Procurement);

  • ottimizzazione progettuale delle fondazioni, delle strutture e delle soluzioni antisismiche;

  • soluzioni per l’ottimizzazione degli elementi non strutturali (tamponature, rivestimenti, vetrate);

  • uso di strumenti di Building Information Modeling (BIM) e gestione informativa degli “as built”;

  • misure per ridurre l’impatto del cantiere su quartiere e museo, in termini di mobilità, rumore, polveri e sicurezza.

Ogni concorrente dovrà inoltre presentare un cronoprogramma dettagliato delle lavorazioni, che sarà parte integrante della valutazione tecnica.

Significato dell’intervento

La gara del MAXXI rappresenta un tassello cruciale del piano di ampliamento e riqualificazione dell’istituzione. Il nuovo Hub+Green è destinato a diventare non solo un ampliamento funzionale del museo, ma anche un’occasione di rigenerazione urbana per l’intero quartiere Flaminio.

La sfida non è soltanto tecnica ed economica: sarà fondamentale garantire sostenibilità ambientale, rispetto dei tempi e integrazione architettonica con l’opera originaria di Zaha Hadid, preservando l’identità del MAXXI e accrescendone il ruolo di polo culturale di rilievo internazionale.

Torna indietro