Appalti
Napoli, aggiudicati i lavori per la sicurezza e la manutenzione degli impianti funicolari e tranviari

Il Comune di Napoli ha ufficializzato l’esito della gara europea per la realizzazione di interventi strategici destinati al potenziamento e…

Il Comune di Napoli ha ufficializzato l’esito della gara europea per la realizzazione di interventi strategici destinati al potenziamento e alla manutenzione degli impianti funicolari e tranviari cittadini, nonché alla messa in sicurezza delle opere connesse.

L’appalto, del valore complessivo di 36.975.959,92 euro al netto di IVA, è stato suddiviso in quattro distinti lotti, ciascuno affidato a un singolo operatore economico nell’ambito di accordi quadro.

I lotti e i vincitori

  • Lotto A – Interventi di potenziamento degli impianti funicolari esistenti
    Aggiudicato al Consorzio Stabile Energos (Biella) per un importo di 18.023.596,54 euro.

  • Lotto B – Manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti funicolari e tranviari
    Affidato al Raggruppamento Temporaneo d’Impresa costituito da Graffer Srl (capogruppo, Brescia) e Medtec Srl (mandante, Cosenza), per un importo di 10.177.938,38 euro.

  • Lotto C – Manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere civili degli impianti funicolari
    Aggiudicato al Consorzio Stabile Medil S.C. a R.L. (Benevento) per un valore di 4.400.862,50 euro.

  • Lotto D – Messa in sicurezza di costoni e opere di sostegno dei manufatti connessi agli impianti fissi
    Affidato a Impresappalti Srl (Afragola, Napoli) per 4.373.562,50 euro.

Un investimento strategico per la città

Con questa aggiudicazione, l’amministrazione comunale intende rafforzare la sicurezza, l’efficienza e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto pubblico a fune e tranviarie, fondamentali per la mobilità urbana di Napoli. I lavori comprendono sia attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, sia interventi strutturali di messa in sicurezza, con un’attenzione particolare all’adozione di tecnologie innovative e alla riduzione dell’impatto ambientale dei cantieri.

Torna indietro