Cantieri
SS117 “Centrale Sicula”: l’ammodernamento strategico per la Sicilia

I lavori di ammodernamento della SS117 “Centrale Sicula” rappresentano un intervento fondamentale per migliorare la viabilità e la sicurezza lungo…

I lavori di ammodernamento della SS117 “Centrale Sicula” rappresentano un intervento fondamentale per migliorare la viabilità e la sicurezza lungo l’itinerario Nord-Sud della Sicilia, da Gela a Santo Stefano di Camastra. Questo progetto, promosso da ANAS, mira a potenziare un asse stradale cruciale per il collegamento tra le province di Enna, Caltanissetta e Messina.

Recentemente, è stato abbattuto l’ultimo diaframma della galleria naturale “Poggio Malgurno” a Nicosia, un passo significativo verso l’apertura dell’asse B nei tempi previsti. Questa galleria, lunga 165 metri, è una delle sei gallerie previste nel progetto, che comprende anche viadotti e opere d’arte per migliorare la fluidità del traffico e la sicurezza dell’arteria.

L’ammodernamento della SS117 è essenziale per ridurre i tempi di percorrenza tra le principali città siciliane e per favorire lo sviluppo economico e turistico della regione. La realizzazione di gallerie e viadotti moderni contribuirà a superare le difficoltà orografiche del territorio, garantendo un collegamento più efficiente e sicuro.

Inoltre, l’intervento avrà un impatto positivo sull’occupazione locale, grazie alla creazione di posti di lavoro diretti e indiretti legati alla costruzione e alla manutenzione delle infrastrutture. L’attenzione alla sicurezza e alla qualità dei lavori riflette l’impegno di ANAS nel garantire infrastrutture moderne e funzionali per la Sicilia.

In sintesi, l’ammodernamento della SS117 “Centrale Sicula” è un progetto strategico che contribuirà significativamente al miglioramento della mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo economico della Sicilia.


Torna indietro