Tecnologia
FenX AG: pannelli isolanti minerali da rifiuti per edilizia circolare

FenX AG è una startup svizzera, spin-off dell’ETH Zürich, fondata da un team di ricercatori guidati da Etienne Jeoffroy insieme…

FenX AG è una startup svizzera, spin-off dell’ETH Zürich, fondata da un team di ricercatori guidati da Etienne Jeoffroy insieme a Michele Zanini, Enrico Scoccimarro, Alessandro Dutto, André Studart ed Elena Tervoort.

Tecnologia e prodotto

Il cuore della proposta FenX è una schiuma minerale ottenuta da scarti industriali e materiali inorganici a basso valore, trasformati in pannelli isolanti dalle prestazioni elevate. I principali vantaggi sono:

  • isolamento termico di qualità;

  • totale non infiammabilità (Classe A1);

  • ridotte emissioni di CO₂ in fase produttiva;

  • riciclabilità completa e utilizzo di risorse locali.

I pannelli possono essere tagliati, applicati in sistemi ETICS, facciate ventilate, interni e pareti in legno, mantenendo la lavorabilità tipica degli isolanti tradizionali.

Dimensione economica

FenX ha raccolto 2,7 milioni di franchi svizzeri in fase seed da investitori istituzionali e privati, fondi che serviranno ad avviare il primo impianto produttivo e a preparare l’ingresso sul mercato. Il posizionamento competitivo si fonda sul basso costo delle materie prime di scarto, sulla riduzione dei trasporti e su un processo di produzione a ridotto consumo energetico.

Uno sguardo avanti

La sfida di FenX sarà dimostrare che un materiale derivato da rifiuti può non solo eguagliare ma addirittura superare gli standard di sicurezza e prestazione degli isolanti convenzionali. Se riuscirà a conquistare la fiducia dei grandi player immobiliari e a scalare la produzione, FenX potrà trasformarsi in un riferimento per l’edilizia circolare, contribuendo a spostare l’asse del mercato verso un futuro a basse emissioni e ad alta resilienza.

Torna indietro