Un’aggiudicazione strategica per il Sud Italia Manelli Impresa, leader nel settore delle costruzioni e infrastrutture, ha ottenuto una prestigiosa aggiudicazione…
Un’aggiudicazione strategica per il Sud Italia
Manelli Impresa, leader nel settore delle costruzioni e infrastrutture, ha ottenuto una prestigiosa aggiudicazione che segna un punto di svolta per la mobilità del territorio pugliese. In raggruppamento temporaneo con Progin S.p.A. e Art Ambiente Risorse Territorio S.r.l., l’azienda si è aggiudicata la gara indetta da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) per la progettazione esecutiva e la realizzazione del collegamento ferroviario tra l’Aeroporto del Salento e la stazione di Brindisi.
Un investimento da 70 milioni di euro finanziato dal PNRR
Il progetto, del valore di circa 70 milioni di euro, rappresenta uno degli interventi più significativi nel panorama infrastrutturale del Mezzogiorno, interamente finanziato attraverso le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo investimento testimonia l’impegno del Governo italiano nel modernizzare e potenziare le infrastrutture di trasporto del Sud, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e transizione ecologica previsti dal piano europeo Next Generation EU.
Le caratteristiche tecniche del progetto
L’intervento prevede la realizzazione di un’infrastruttura ferroviaria moderna e funzionale, articolata su tre componenti principali:
Nuovo tracciato ferroviario diretto: sarà costruito un collegamento diretto di circa 6 chilometri che connetterà l’aeroporto alla rete ferroviaria esistente, eliminando la necessità di percorsi alternativi più lunghi e complessi.
Sistema di raccordi: due raccordi a semplice binario, per un totale di circa 2 chilometri, garantiranno la piena integrazione del nuovo collegamento con l’infrastruttura ferroviaria regionale.
Nuova stazione “Aeroporto”: verrà realizzata una stazione completamente nuova, dotata di due binari di stazionamento, progettata per offrire ai passeggeri servizi moderni e funzionali, in grado di gestire efficacemente i flussi di traffico aeroportuale.
Un hub di mobilità per tutto il Salento
Il nuovo collegamento ferroviario trasformerà l’Aeroporto del Salento in un vero e proprio hub multimodale, migliorando significativamente l’accessibilità da e verso le principali città pugliesi. I passeggeri potranno raggiungere lo scalo aeroportuale direttamente e comodamente da Brindisi, Lecce, Taranto e Bari, riducendo i tempi di percorrenza e l’impatto ambientale dei trasporti.
Questa nuova infrastruttura rappresenta un cambio di paradigma per la mobilità regionale, promuovendo l’utilizzo del trasporto pubblico e riducendo la dipendenza dal trasporto privato su gomma. L’integrazione tra trasporto ferroviario e aereo faciliterà inoltre i collegamenti internazionali, rendendo il Salento più accessibile ai flussi turistici e commerciali.
Sostenibilità e impatto territoriale
Il progetto si inserisce perfettamente nella strategia nazionale di transizione verso una mobilità più sostenibile. Il collegamento ferroviario contribuirà significativamente alla riduzione delle emissioni di CO2, offrendo un’alternativa ecologica ai trasferimenti verso l’aeroporto. Inoltre, l’utilizzo di tecnologie innovative nella progettazione e realizzazione dell’opera garantirà standard elevati di efficienza energetica e compatibilità ambientale.
Dal punto di vista economico e sociale, l’investimento genererà importanti ricadute positive per il territorio. Durante la fase di costruzione, il progetto creerà numerose opportunità di lavoro, mentre a regime l’infrastruttura favorirà lo sviluppo del turismo e dell’economia locale, rendendo il Salento più competitivo nel panorama nazionale e internazionale.
Il ruolo del raggruppamento temporaneo
La composizione del raggruppamento temporaneo vincitore riflette un approccio multidisciplinare e specializzato al progetto. Manelli Impresa, in qualità di capofila, apporta la propria consolidata esperienza nel settore delle grandi opere infrastrutturali. Progin S.p.A. contribuisce con le competenze tecniche specifiche nel settore ferroviario, mentre Art Ambiente Risorse Territorio S.r.l. garantisce l’expertise nelle tematiche ambientali e territoriali, fondamentali per un progetto che deve integrarsi armoniosamente nel contesto paesaggistico salentino.
Verso un futuro di mobilità integrata
L’aggiudicazione di questo progetto rappresenta un passo fondamentale verso la realizzazione di un sistema di mobilità sempre più integrato ed efficiente nel Sud Italia. Il collegamento ferroviario dell’Aeroporto del Salento non è solo un’opera infrastrutturale, ma un catalizzatore di sviluppo che contribuirà a ridurre il divario territoriale e a promuovere una crescita sostenibile del Mezzogiorno.
L’avvio dei lavori, previsto nei prossimi mesi, segnerà l’inizio di una nuova era per la mobilità pugliese, con benefici che si estenderanno ben oltre i confini regionali, contribuendo alla creazione di una rete di trasporti nazionale più moderna, efficiente e rispettosa dell’ambiente.
Questo intervento conferma l’impegno delle istituzioni e delle imprese italiane nel costruire infrastrutture strategiche capaci di generare valore duraturo per le comunità locali e di posizionare il nostro Paese all’avanguardia nella transizione verso una mobilità del futuro.