È stata ufficialmente aggiudicata la gara per il completamento degli edifici Ed.U52, destinati a diventare la residenza universitaria I Sirenei…
È stata ufficialmente aggiudicata la gara per il completamento degli edifici Ed.U52, destinati a diventare la residenza universitaria I Sirenei a Milano. L’appalto, dal valore stimato di 20.184.736,67 euro al netto dell’IVA, rappresenta uno dei più significativi interventi recenti in ambito di edilizia universitaria e mira a incrementare l’offerta abitativa per studenti in una delle città accademiche più attrattive d’Europa.
L’aggiudicazione è stata conferita, a seguito di procedura aperta, al raggruppamento costituito da Impresa Devi Impianti S.r.l., con sede a Busto Arsizio (VA), e BI.CI Srl, società milanese attiva nel settore delle costruzioni. Le due realtà imprenditoriali, entrambe radicate nel territorio lombardo, avranno il compito di portare a termine un’opera attesa da anni e considerata strategica per il diritto allo studio.
L’intervento prevede il completamento strutturale e impiantistico degli edifici, oltre alla realizzazione delle finiture interne ed esterne. Grande rilevanza sarà data all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale, con soluzioni progettate per ridurre i consumi e garantire il comfort abitativo. Gli spazi comuni saranno pensati per favorire la socialità, l’inclusione e la vita comunitaria degli studenti, in linea con i più moderni standard di residenzialità universitaria.
La carenza cronica di alloggi per studenti a Milano è una questione nota da tempo. L’arrivo della residenza I Sirenei rappresenta quindi un tassello fondamentale nel piano di potenziamento delle infrastrutture universitarie cittadine. La disponibilità di nuovi posti letto contribuirà ad alleggerire la pressione del mercato privato, spesso caratterizzato da canoni elevati e accessibilità limitata.
L’uso della procedura aperta ha assicurato la massima trasparenza e competitività tra gli operatori economici, garantendo una selezione fondata su criteri di solidità tecnica ed economica. L’obiettivo è quello di concludere i lavori in tempi congrui e di restituire alla città un’opera di qualità, che risponda concretamente alle esigenze della comunità studentesca.
Dal punto di vista urbanistico, la residenza I Sirenei si inserisce in un più ampio disegno di riqualificazione, che mira a rafforzare il legame tra la città e il sistema universitario. Non solo un luogo di accoglienza, dunque, ma anche un presidio di crescita sociale e culturale, destinato a generare ricadute positive sul territorio.
Con l’aggiudicazione a Devi Impianti S.r.l. e BI.CI Srl, Milano si prepara a vedere completata un’infrastruttura cruciale: un investimento che unisce sviluppo edilizio, sostenibilità e sostegno concreto al diritto allo studio.