Impresa
Manelli Impresa S.p.A.: una fitta rete di cantieri strategici tra infrastrutture, edilizia pubblica e progetti innovativi

Manelli Impresa S.p.A., general contractor di punta nel panorama italiano delle costruzioni, si sta distinguendo grazie a una molteplicità di…

Manelli Impresa S.p.A., general contractor di punta nel panorama italiano delle costruzioni, si sta distinguendo grazie a una molteplicità di cantieri di rilievo attivi in tutto il territorio nazionale. Dal potenziamento delle reti ferroviarie all’edilizia sanitaria, il gruppo sta consolidando il suo ruolo nell’innovazione infrastrutturale e urbana.

Nel marzo 2024, il gruppo si è aggiudicato due importanti commesse: una da ANAS, per la progettazione esecutiva del tratto Teramo–Ascoli Piceno della Pedemontana Nord, assegnata per circa 43 milioni di euro, con un orizzonte di completamento stimato in 24 mesi; e una da RFI, anche questa in forma di appalto integrato, per lavori e progettazione sulla tratta ferroviaria Lamezia Terme–Catanzaro Lido. Tale progetto, finanziato in parte dal PNRR, riguarda anche l’elettrificazione delle tratte fino a Sibari-Crotone-Catanzaro Lido; la quota di competenza di Manelli raggiunge i 105 milioni di euro, con una durata prevista di circa 36 mesi.

Poco dopo, nel maggio 2024, sono arrivate nuove opportunità: una commessa RFI da circa 111 milioni di euro per la realizzazione di un tracciato ferroviario in Sardegna – dalla linea Golfo Aranci–Macomer fino all’aeroporto Costa Smeralda –, inclusiva di una nuova stazione di testa. Anche questo intervento, strettamente connesso ai fondi PNRR, ha come finalità il miglioramento dell’integrazione tra trasporto aereo e ferroviario.

Sul fronte sanitario, nel settembre 2024 Manelli ha ottenuto un prestigioso incarico: la costruzione del nuovo ospedale “San Giovanni Di Dio e Ruggi D’Aragona” a Salerno. L’importo complessivo dell’opera supera i 336 milioni di euro, di cui circa 207 milioni spettano al gruppo. L’edificio di enorme entità ospiterà oltre 700 posti letto, un centro congressi da 600 posti, ampie aree verdi, spazi di cura e servizi interni, il tutto realizzato secondo elevati standard di sostenibilità ambientale e sicurezza, puntando anche alla certificazione LEED.

Sul fronte immobiliare e urbano, tra i progetti più rappresentativi figurano il complesso residenziale MyCity Bari, con fine lavori prevista per il 2025 e un valore stimato intorno ai 70 milioni di euro; e la manutenzione della linea AV/AC Palermo–Catania (Dittaino–Catenanuova), lotto 5, con una quota lavori Manelli che sfiora i 236 milioni di euro e completamento previsto entro il 2027.

Nel complesso, Manelli Impresa S.p.A. si sta confermando come protagonista attiva nella realizzazione di infrastrutture moderne – ferroviarie, sanitarie, urbane – sostenute anche dai programmi del PNRR. La pluralità dei cantieri in corso denota una strategia integrata e coerente di crescita, attenzione alla sostenibilità, e una capacità operativa consolidata su scala nazionale.

Torna indietro