Nel panorama globale delle costruzioni automatizzate, un nome emerge con particolare forza: Hadrian X, il sistema robotico sviluppato dall’australiana FBR…
Nel panorama globale delle costruzioni automatizzate, un nome emerge con particolare forza: Hadrian X, il sistema robotico sviluppato dall’australiana FBR Ltd (precedentemente Fastbrick Robotics). Non stiamo parlando di un semplice assistente meccanico, ma di una tecnologia integrata che ridefinisce completamente il processo costruttivo murario, dalla progettazione all’esecuzione.
1. La Piattaforma: Mobilità e Precisione Industriale
A differenza di molti sistemi robotici da cantiere, Hadrian X non è un dispositivo fisso. È montato su un autocarro, il che gli conferisce una mobilità strategica fondamentale per operare in diversi cantieri senza costosi tempi di installazione. Il cuore del sistema è un braccio robotico industriale a 5 assi montato su una torre telescopica che può estendersi fino a 30 metri di altezza.
La scelta del veicolo non è casuale: fornisce la stabilità e la potenza idraulica necessarie per operazioni di precisione, trasformando un camion in una fabbrica di muratura mobile e iper-tecnologica.
2. Il Materiale: Rethinking the Brick
Il vero salto quantico non sta solo nel robot, ma nell’approccio sistemico. Hadrian X non utilizza mattoni tradizionali. Lavora con blocchi strutturali in calcestruzzo di grandi dimensioni (standard: 45 cm lunghezza x 29 cm altezza x 20 cm larghezza), appositamente progettati con un sistema di incastri a secco.
Questi blocchi, più leggeri del loro volume suggerirebbe grazie a camere d’aria interne, offrono diversi vantaggi intrinseci:
-
Riduzione del numero di giunzioni (e quindi punti deboli potenziali) per metro quadro di muro.
-
Migliore isolamento termico-acustico grazie alla camera d’aria.
-
Facilità di handling da parte del sistema robotico.
3. Il Processo: Una Danza di Precisione Millimetrica
Il ciclo costruttivo è un capolavoro di ingegneria del controllo:
-
Prelievo: Una testa di presa a ventosa sottovuoto afferra un blocco dal nastro trasportatore integrato nel truck.
-
Taglio: Un sistema di segatura a getto d’acqua ad alta precisione (abrasive waterjet) taglia il blocco per creare gli elementi speciali necessari (spigoli, dime, etc.) direttamente in opera, basandosi sul modello BIM.
-
Applicazione dell’adesivo: Una testa dedicata applica un adesivo poliuretanico a presa ultra-rapida sulle superfici di giunzione. Questa è la rivoluzione che sostituisce la malta, eliminando i tempi di presa.
-
Posizionamento: Il braccio robotico posiziona il blocco nella sua posizione esatta con una tolleranza dichiarata di ±1 mm. Il sistema di visione computerizzata e i giroscopi correggono in tempo reale le vibrazioni del vento e del veicolo.
4. Dati e Prestazioni: Numeri che Parlano Chiaro
I test e i progetti pilota condotti da FBR riportano cifre impressionanti:
-
Velocità: Il sistema può posare, in condizioni ottimali, oltre 200 blocchi all’ora. Tradotto in metri quadrati, significa circa 100-120 m² di muratura strutturale completata in un turno di 8 ore. Un team umano di 4-6 muratori potrebbe realizzare, nella migliore delle ipotesi, 20-25 m² nello stesso tempo.
-
Efficienza Materiale: La precisione del taglio e del posizionamento riduce gli scarti di materiale a meno del 5%, contro una media tradizionale che può superare il 15-20%.
-
Sicurezza: Automatizzando le operazioni più pericolose (sollevamento carichi pesanti, taglio dei materiali, lavoro in quota), il sistema riduce drasticamente il potenziale di incidenti.
5. Analisi Critica e Prospettive Future
Hadrian X non è una soluzione universale. La sua forza si esprime al massimo in:
-
Progetti di media/grande scala con un alto grado di ripetitività (edilizia residenziale collettiva, complessi commerciali).
-
Geometrie relativamente semplici e regolari.
Rimane meno efficiente, per ora, in progetti fortemente customizzati o con geometrie organiche e complesse. Inoltre, l’investimento iniziale è significativo e richiede una riprogettazione dell’edificio attorno al sistema costruttivo a blocchi.
Tuttavia, Hadrian X rappresenta una delle implementazioni più complete del concetto di Construction 4.0. Non automatizza un singolo compito, ma digitalizza e re-ingegnerizza un intero processo costruttivo, fondendo hardware (robot, veicolo), software (BIM, controllo) e material science (blocchi, adesivo).

Hadrian® – © FBR